La fibra di carbonio, spesso definita l'"oro nero" dell'industria moderna, si presenta in una varietà di forme che ne determina direttamente i metodi di lavorazione, le caratteristiche prestazionali e i campi di applicazione. Dalla fibra continua leggera e resistente alle fibre tagliate facilmente modellabili, ogni forma apre nuove possibilità di innovazione in diversi settori. Il primo passo per scegliere correttamente la fibra di carbonio è comprendere le differenze tra queste forme principali.
La fibra di carbonio è prodotta principalmente da fibre precursori di poliacrilonitrile (PAN) attraverso processi come la carbonizzazione ad alta temperatura. In base alla lunghezza del prodotto finale e alle successive forme di lavorazione, può essere principalmente suddivisa nelle seguenti tipologie:
1.Fibra di Carbonio Continua: Il Sinonimo di Alto Rendimento
La fibra di carbonio continua indica filamenti ad alte prestazioni che possono essere lunghi chilometri e sono generalmente avvolti su bobine sotto forma di filato o di rovato. Ogni rovato è composto da 1.000 (1K), 3.000 (3K), 12.000 (12K) o anche più filamenti singoli. Un numero K più basso indica generalmente una migliore tessibilità, adatta per curve complesse; un numero K più alto offre una maggiore efficienza di posa, ideale per strutture su larga scala.
Caratteristiche prestazionali: Mantiene la massima resistenza e modulo della fibra di carbonio, offrendo proprietà meccaniche eccezionali (ad esempio, gradi come T300, T700, T800). È fortemente anisotropo, il che significa che le sue prestazioni dipendono fortemente dall'orientamento delle fibre. I progettisti possono soddisfare con precisione i requisiti meccanici in direzioni specifiche attraverso la progettazione dei laminati.
Campi di Applicazione:
- Sì. Aerospaziale: Strutture di ali e fusoliera, componenti satellitari, bracci UAV.
- Sì. Attrezzature sportive di alta gamma: Telai di biciclette, racchette da tennis, canne da pesca, barche da competizione.
- Sì. Industriale ed Energia: Anima delle pale delle turbine eoliche, cilindri per stoccaggio dell'idrogeno, bracci robotici, rulli leggeri.
Posizionamento sul Mercato: Appartiene al mercato high-end con elevati ostacoli tecnologici e un prezzo corrispondentemente più alto, che varia da decine a centinaia di dollari per chilogrammo (a seconda del grado). Con l'ottimizzazione dei costi, sta gradualmente penetrando settori come i componenti automobilistici di alta gamma (ad esempio, scatole delle batterie).
2. Fibra di Carbonio Lunga: La Fonte di Rinforzo per Termoplastiche
La fibra di carbonio lunga (LCF) indica tipicamente fibre di lunghezza compresa tra alcuni millimetri e decine di millimetri, utilizzate principalmente per rinforzare polimeri termoplastici, mantenendo una certa orientazione e lunghezza all'interno delle graniglie.
Caratteristiche prestazionali: Offre un'elevata resistenza all'impatto, rigidità e resistenza alla fatica significativamente migliore rispetto alle fibre troncate, grazie alla migliore conservazione della lunghezza delle fibre durante lo stampaggio ad iniezione, formando una struttura tridimensionale a rete. Le proprietà sono più bilanciate rispetto alla fibra continua, sebbene permanga una certa anisotropia.
Campi di Applicazione:
- Sì. Componenti Automobilistici: Coperchi motore, telai dei sedili, vassoi per batterie.
- Sì. Elettronica e Elettrico: Carcasse per laptop, corpi UAV, involucri per sensori.
- Sì. Beni di Consumo: Carcasse per utensili elettrici, accessori per attrezzature sportive.
Posizionamento sul Mercato: Un segmento in rapida crescita che coniuga alte prestazioni con capacità di lavorazione rapida, particolarmente adatto all'impiego nell'automotive per alleggerimento strutturale e nell'elettronica di consumo.
3. Fibra di Carbonio Troncata: Il filler stella per plastiche modificate
Fibra di carbonio tritata, generalmente lunga 0,1–12 mm (lunghezza comune 6 mm), con aspetto simile a chicchi di riso o cilindrico, utilizzata per miscelare e modificare resine termoplastiche.
Caratteristiche prestazionali: Fornisce proprietà isotropiche grazie alla distribuzione casuale all'interno della matrice. Migliora funzionalmente la resistenza, la rigidità, la resistenza all'usura, la conducibilità elettrica/termica e la stabilità dimensionale del materiale di base. Offre un'eccellente fluidità durante il processo di lavorazione.
Campi di Applicazione:
- Sì. Plastiche tecniche: Aggiunta a Nylon (PA66, PA6), PPA, PP, PC, PPS, PEEK, LCP, ecc., per creare componenti rinforzati, antistatici e resistenti all'usura.
- Sì. Materiali per attrito: Pastiglie dei freni, dischi di frizione.
- Sì. Materiali funzionali: Rivestimenti/inchiostri conduttivi, rinforzo per calcestruzzo (riduzione delle crepe, aumento della resistenza a trazione).
Posizionamento sul Mercato: Una delle forme con costo più basso e maggiore volume, un prodotto in fibra di carbonio piuttosto "commodizzato". Spinto da una domanda ampia proveniente da settori industriali e consumistici.
4. Tela di Fibra di Carbonio: Lo Scheletro dei Compositi
Si tratta di una struttura bidimensionale realizzata intrecciando filati continui di fibra di carbonio mediante tecniche tessili, una forma intermedia chiave delle fibre continue. Include tessuti come trama, tela e raso, così come tessuti unidirezionali (UD) senza crimpatura. Nei tessuti UD, la maggior parte delle fibre è allineata parallelamente in una direzione, leggermente cucita nella direzione a 90°, offrendo una performance in quella direzione principale vicina a quella della fibra continua stessa.
Caratteristiche prestazionali: Diversi tipi di intreccio bilanciano flessibilità, stabilità e proprietà meccaniche. Facilita l'assemblaggio semplice dei veli per la produzione di compositi, in particolare per processi come la laminazione manuale, il vacuum bagging e la cottura in autoclave. Consente una progettazione precisa delle proprietà meccaniche strutturali attraverso l'assemblaggio multidirezionale.
Campi di Applicazione: Pannelli esterni di aerei, carenature; bracci robotici; lastre per apparecchiature mediche di imaging; strutture di UAV; pannelli della carrozzeria automobilistica.
5. Prepreg in fibra di carbonio: la scelta per processi di alta qualità
Questo è un materiale intermedio in cui filati o tessuti di fibra di carbonio continua sono preimpregnati con un sistema di resina parzialmente curato.
Caratteristiche prestazionali: Semplifica il processo per l'utilizzatore eliminando la necessità di manipolare separatamente la resina e di effettuare l'impregnazione. Richiede soltanto il taglio, la posa e la successiva polimerizzazione sotto calore e pressione. Offre alta e costante qualità, con un preciso controllo del contenuto di fibra. Comporta un costo maggiore dovuto al sistema di resina e al complesso processo di preparazione. Richiede stoccaggio in frigorifero.
Campi di Applicazione: Telai di biciclette di alta gamma, racchette, sci; strutture secondarie aerospaziali (ad esempio pannelli interni, staffe); componenti automobilistici ad alte prestazioni.
Che tu abbia bisogno di fibra di carbonio tritata, tessuti in fibra di carbonio, prepreg o altri materiali intermedi in fibra di carbonio – Dr.reinforcement è il tuo partner affidabile per soluzioni di rinforzo!
Ci specializziamo in:
Fibra di Carbonio Tritata: Adatto a vari sistemi di resina tra cui PA (PA66, PA6), PPA, PP, PC, PPS, PEEK, LCP, ecc. Offre un elevato rapporto qualità-prezzo, espandendo significativamente le applicazioni.
Tessuti in Fibra di Carbonio: Disponibili in varie trame e pesi superficiali, supportano esigenze personalizzate.
Serie Prepreg: Comprende sia termoplastici che termoindurenti, supporta la prototipazione rapida e la produzione di prodotti ad alte prestazioni.
Dr.reinforcement pone la qualità al centro, aiutando i clienti a realizzare innovazioni nei materiali e aggiornamenti dei prodotti. Se stai cercando un fornitore professionale di fibra di carbonio prodotti per favore sentiti libero di contattarci – lascia che ti forniamo più forte, più leggero e più affidabile soluzioni in materiali!
Email:[email protected]
Whatsapp:+86 19121157199