Quando un copricilindro in fibra di carbonio costa più dello stipendio mensile di un impiegato e un telaio per bicicletta rifinito con filamenti neri vale la metà di un'automobile, ci si chiede: come può un materiale nero e leggero essere così costoso? Questo ar...
Leggi di piùLe immagini dei migliori ciclisti che sfrecciano lungo il Tour de France sono indimenticabili. Osservando con attenzione, noterete che molte delle loro cavalcature sotto di loro sono biciclette in fibra di carbonio. Che si tratti di conquistare le ripide salite delle Alpi o di lanciare...
Leggi di piùLa produzione delle fibre di carbonio inizia con materiali precursori come il poliacrilonitrile (PAN) o la viscosa. Questi precursori subiscono complessi trattamenti chimici, riscaldamento, stiratura e infine carbonizzazione per trasformarsi in microfibre ultra-resistenti conosciute...
Leggi di piùNella finale dei Giochi Olimpici di Londra 2012, Zhang Jike ha conquistato la vittoria utilizzando una racchetta Viscaria in fibra di carbonio, segnando per la prima volta il trionfo della tecnologia in fibra sul palcoscenico più alto dello sport e inaugurando l'"era delle fibre" per il ta...
Leggi di piùLa marea del progresso tecnologico è in crescita e nuovi materiali stanno profondamente ridefinendo il panorama della vita umana. Tra questi, le lamine di fibra di carbonio si distinguono per le loro proprietà straordinarie, aprendosi un varco dalle tecnologie avanzate...
Leggi di piùNegli ultimi anni, la fibra di carbonio (CF), un tempo un misterioso "oro nero", si sta integrando rapidamente nelle nostre vite quotidiane a un ritmo senza precedenti. Questo nuovo materiale fibroso, con un contenuto di carbonio superiore al 95%, è diventato il rappresentante della nuova generazione di fibre di rinforzo ad alte prestazioni, grazie alla sua combinazione unica di proprietà:
Leggi di piùNel campo del rinforzo con fibra di carbonio, il "numero K" è spesso frainteso come un indicatore di resistenza. Come fornitore professionale di materiali per rinforzo, Shanghai Dr. Reinforcement chiarisce il concetto e svela i criteri essenziali di selezione...
Leggi di piùIl rinforzo con polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), riconosciuto per la sua tecnologia matura e l'elevata efficacia, è diventato un metodo comune nei progetti di rinforzo strutturale degli edifici. Il suo principio fondamentale prevede l'applicazione di tessuto in fibra di carbonio sulla superficie del calcestruzzo mediante un adesivo strutturale specifico, formando una struttura composita. Questo permette al CFRP e al calcestruzzo di lavorare sinergicamente, migliorando così le prestazioni portanti del componente o della struttura (ad esempio, riducendo la deformazione, abbassando la tensione, inibendo la propagazione delle fessure).
Leggi di piùGli edifici rappresentano la storia solidificata e sono rifugi per la nostra vita e il nostro lavoro. Tuttavia, l'azione del tempo, l'invecchiamento dei materiali, carichi di progettazione insufficienti e persino disastri inattesi possono causare crepe, deformazioni o una ridotta capacità portante delle strutture...
Leggi di piùLe recenti pratiche ingegneristiche dimostrano che la tecnologia di rafforzamento con polimeri rinforzati con fibra di carbonio (CFRP), grazie alla sua efficienza costruttiva e ai significativi benefici complessivi, è diventata una scelta fondamentale per il rafforzamento e la riabilitazione delle strutture edilizie. Questa tecnica è applicabile al rinforzo e alla riparazione di vari elementi strutturali, inclusi travi, solai, colonne, capriate, tunnel e altre strutture in calcestruzzo.
Leggi di piùNel campo del rinforzo strutturale, la tela di carbonio è diventata un materiale chiave ampiamente adottato grazie ai suoi significativi vantaggi: leggerezza, elevata resistenza e efficienza di installazione (4-5 volte più veloce rispetto all'incollaggio con piastre di acciaio). Il suo utilizzo nel rinforzo consiste nell'incollare la tela sulla superficie degli elementi strutturali in calcestruzzo mediante un adesivo impregnante ad alte prestazioni, sfruttando appieno l'eccezionale resistenza a trazione delle fibre di carbonio per migliorare la capacità portante e la robustezza degli elementi.
Leggi di piùLa fibra di carbonio è diventata una soluzione preferenziale nel rinforzo di edifici e ponti grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche e al processo costruttivo conveniente. Visivamente leggera e ultrapiena - tipicamente tra 0,111 e 0,167 m...
Leggi di più