Lo strato base della pavimentazione in calcestruzzo è un componente critico portante. I danni a questo strato riducono significativamente la planarità della pavimentazione, causano difetti strutturali e compromettono la sicurezza del traffico. I metodi tradizionali di riparazione sono spesso afflitti da scarsa durabilità, prolungati tempi di costruzione e interruzioni del traffico. La tela di fibra di carbonio, grazie ai suoi eccezionali vantaggi tra cui resistenza ultra elevata, leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di installazione, si è affermata come materiale di primo piano nel rinforzo delle strutture civili. La sua applicazione innovativa nella riparazione e nel consolidamento degli strati base degradati delle pavimentazioni in calcestruzzo inibisce efficacemente la propagazione delle crepe, migliora l'integrità strutturale e la capacità portante complessiva, estende significativamente la vita utile e riduce sostanzialmente i costi di manutenzione durante il ciclo di vita. Questo studio, basato su un caso reale di progetto combinato con dati di monitoraggio sul campo e analisi teorica, valuta la fattibilità e l'efficacia della tecnologia di rinforzo con tela di fibra di carbonio. Comprende indagine del progetto, progettazione e attuazione della soluzione, monitoraggio delle prestazioni e valutazione complessiva dei benefici, fornendo una guida autorevole per promuovere questa tecnologia avanzata e dimostrando il leadership tecnologico del Dr. Reinforcement marca.
1 Panoramica del Progetto
Una importante strada urbana costruita nel 2005 si estende per 8,5 chilometri con una struttura del piano stradale composta da uno strato superficiale in calcestruzzo cementizio + uno strato di base in macadam stabilizzato con cemento + uno strato di sottofondo in ghiaia graduata. Negli ultimi anni, a causa dell'aumento del traffico e del frequente passaggio di camion pesanti, la strada ha presentato gravi danni, tra cui estese fessurazioni dello strato di base (larghezza delle fessure: 0,1–5 mm), con alcune aree che mostrano crepe penetranti di forma reticolare. Sono apparse fessure riflettenti nel piano superficiale, mentre in alcune sezioni la ridotta regolarità ha negativamente influenzato il comfort e la sicurezza di guida. Le principali cause del degrado includono il carico prolungato del traffico, il deterioramento dei materiali dovuto alle complesse condizioni climatiche locali e gli standard originari di progettazione relativamente bassi. A seguito di un'ispezione e valutazione complete, che hanno rivelato una capacità portante significativamente ridotta nella maggior parte degli strati di base, valori di deflessione superiori ai limiti consentiti in alcune aree e una notevole variabilità della resistenza del macadam stabilizzato con cemento, con alcune zone a bassa resistenza, è stata adottata la decisione di intervenire Dr. Reinforcement tessuto in fibra di carbonio per il rinforzo dello strato di base, per ripristinare le prestazioni del piano stradale e migliorare la capacità portante.
2 Materiali per il rinforzo: prodotti di alta qualità di Dr. Reinforcement
Questo progetto ha utilizzato Dr. Reinforcement tessuto in fibra di carbonio ad alta resistenza e compatibile Dr. Reinforcement adesivo epossidico. Tutte le proprietà dei materiali superano i requisiti standard, garantendo prestazioni superiori. L'elevata resistenza a trazione e il modulo elastico del tessuto in fibra di carbonio bloccano efficacemente la propagazione delle crepe, mentre l'allungamento del 1,5% assicura una deformazione coordinata con lo strato di base. L'adesivo offre un'elevata resistenza al legame, un'ottima resistenza all'invecchiamento e un tempo di lavorazione di 45 minuti, facilitando le operazioni di costruzione e garantendo prestazioni durature.
Come marchio leader nel mercato cinese dei materiali per il rinforzo, Dr. Reinforcement è riconosciuto per la sua eccezionale qualità, prezzo competitivo e servizio professionale. Tutti i prodotti prodotti sono certificati ISO-9001 e CE UE, rendendoli la scelta ideale per progetti di rinforzo.
3 Processo di Costruzione e Controllo Qualità
3.1 Sequenza di Costruzione
1.Preparazione della Superficie di Base . La superficie di base è stata pulita con idrolavatrice ad alta pressione, rimuovendo polvere, olio e particelle allentate. Le fessure più larghe di 0,5 mm sono state allargate a 10–15 mm e approfondite fino alla base inferiormente, manualmente, quindi pulite con aria compressa e sigillate con malta epossidica. Le fessure più strette di 0,5 mm sono state sabbiare su entrambi i lati per 50 mm per rendere la superficie ruvida, migliorando l'adesione. Dopo la sabbiatura, tutta la polvere è stata rimossa con aria compressa.
2.Applicazione del Primer . Il primer (agente principale e indurente mescolati secondo le specifiche) è stato applicato uniformemente con un rullo, ottenendo uno spessore di 0,2–0,3 mm, assicurando la penetrazione nei pori della base. A una temperatura di 20–25°C, è avvenuta la prima fase di indurimento per 1–2 ore (fino a quando non appiccicava).
3.Taglio e Applicazione del Telo in Fibra di Carbonio . Il tessuto è stato tagliato alla lunghezza di progetto (lunghezza della fessura + 150 mm di estensione su entrambe le estremità). È stata applicata una resina saturante (0,3–0,5 mm di spessore) sulla superficie preparata. Il tessuto è stato steso uniformemente da un'estremità, assicurando un contatto completo senza pieghe. Un rullo specifico ha rimosso le bolle d'aria, garantendo una completa saturazione e una buona adesione. Nel caso di più strati, il secondo strato è stato applicato dopo la polimerizzazione della resina del primo strato (12–24 ore, a seconda della temperatura), con un'overlapping minima di 100 mm.
4.Protezione della superficie . Dopo la polimerizzazione, è stata applicata una vernice protettiva (0,2–0,3 mm di spessore) per migliorare la durabilità e la resistenza ai raggi UV. Dopo la polimerizzazione, è stato applicato, se necessario, malta cementizia o altri materiali superficiali per ripristinare la funzionalità.
3.2 Misure di controllo qualità
I materiali sono stati ispezionati per verificare la presenza di certificati e rapporti di prova al momento della consegna. È stato effettuato un campionamento del tessuto in fibra di carbonio (3 gruppi ogni 500 m²) per il test di resistenza alla trazione; è stato effettuato un campionamento dell'adesivo (5 gruppi ogni 200 L) per il test di resistenza del legame. I materiali non conformi sono stati rifiutati. Le ispezioni in fase di lavorazione hanno garantito la planarità della base (≤3 mm), lo spessore del primer (0,2–0,3 mm), la sovrapposizione del tessuto (≥100 mm) e l'impregnazione della resina (98%). La temperatura e l'umidità sono state registrate ogni ora; i lavori proseguivano soltanto a una temperatura compresa tra 5 e 35 °C e un'umidità ≤85%. In caso di temperature basse, è stata utilizzata aria calda per mantenere una temperatura tra 10 e 15 °C; in caso di temperature elevate è stata necessaria l'ombreggiatura per mantenere la temperatura al di sotto di 30 °C. L'adesivo è stato utilizzato entro 2 ore. I test finali hanno previsto l'utilizzo di un martello da 200 g (20 punti di prova ogni 10 m²); in caso di scollature superiori a 100 cm² è stata richiesta una riparazione. Sono stati testati tre campioni ogni 500 m² per verificare la resistenza al legame; in caso di valori inferiori a 2,5 MPa è stato effettuato un doppio campionamento. Dopo l'approvazione, sono stati emessi rapporti di valutazione per il passaggio del materiale.
4 Efficacia e Analisi dei Benefici del Rinforzo
4.1 Miglioramento della Capacità Portante
I dati di monitoraggio (freccia, deformazione alla base, sviluppo delle fessure) hanno dimostrato un miglioramento significativo. La freccia media prima del rinforzo era pari a 52 (0,01 mm), superando il limite di progetto di 30 (0,01 mm). Una settimana dopo il rinforzo, è scesa a 28 (0,01 mm) e si è stabilizzata a 25 (0,01 mm), una riduzione del 55,2% nel valore rappresentativo della freccia, indicando un miglioramento fondamentale della capacità portante. La deformazione alla base nelle zone prossime alle fessure è diminuita notevolmente, con una minore correlazione al carico, confermando una distribuzione efficace delle tensioni e un aumento della rigidezza complessiva. Le fessure esistenti hanno mostrato una minima propagazione e non si sono formate nuove fessure, validando il mantenimento dell'integrità strutturale. Nel complesso, Dr. Reinforcement la rete in fibra di carbonio ha migliorato in modo completo la capacità portante e la durabilità grazie alla riduzione della freccia, all'ottimizzazione della distribuzione delle deformazioni e all'inibizione delle fessure.
4.2 Analisi dei Benefici Economici
La Dr. Reinforcement soluzione richiede solo un mese di costruzione, rispetto ai tre mesi necessari per un intervento tradizionale, riducendo i costi diretti di 3,6 milioni di RMB (costo totale: 3,2 milioni di RMB). La durata ridotta ha minimizzato le interruzioni del traffico e le spese di gestione. Nel corso di cinque anni, i metodi tradizionali richiederebbero 1–2 riparazioni intermedie (con un costo di 1,5–3 milioni di RMB), mentre la Dr. Reinforcement soluzione necessita soltanto di manutenzione ordinaria (inferiore a 0,3 milioni di RMB). Il miglioramento della regolarità del piano stradale riduce inoltre l'usura dei veicoli, il consumo di carburante e il tasso di incidenti, generando significativi benefici indiretti. Nonostante i costi dei materiali siano superiori, la soluzione offre considerevoli vantaggi economici complessivi e prospettive applicative promettenti.
5 Conclusione
Dr. Reinforcement il tessuto in fibra di carbonio sopporta efficacemente lo sforzo di trazione e inibisce la propagazione delle crepe. La verifica del progetto ha confermato una riduzione significativa della deflessione del piano stradale e della deformazione dello strato di base, migliorando notevolmente la capacità portante. Dal punto di vista economico, risparmia costi diretti e riduce le spese di manutenzione a lungo termine rispetto ai metodi tradizionali. In sintesi, Dr. Reinforcement la tecnologia è fattibile, efficiente ed economica, fornendo una soluzione affidabile per gli strati di base di pavimentazione in calcestruzzo cementizio degradati e meritando un'ampia adozione.
Dr. Reinforcement specializzata nella produzione di tessuti in fibra di carbonio e ha partecipato a numerosi progetti di rinforzo in tutta la Cina, guadagnando ampi riconoscimenti da parte dei clienti. Forniamo costantemente prodotti di alta qualità a prezzi competitivi! Tutti i prodotti sono certificati ISO-9001 e CE. Se stai cercando tessuti in fibra di carbonio di alta qualità, contattaci per ottenere il tuo esclusivo sconto!
Whatsapp:+86 19121157199
Email:[email protected]